TABELLE TAGLIE PER DONNA

Prendere le misure corrette è semplicissimo bisogna solo prestare attenzione ad alcuni accorgimenti quali porsi di fronte ad uno specchio intero e indossare solo biancheria intima o abiti leggeri qualora non sia possibile. Durante la misurazione assumere una posizione rilassata e porre attenzione a tenere il metro orizzontale, attorno la parte del corpo da misurare e accertarsi che non stringa troppo segnando la pelle. Con le misure prese non resta che usare la nostra tabella delle taglie da donna.

I sistemi di misura dei vestiti riportate sulle etichette possono essere classificate in tre categorie:

Dimensioni del corpo: l’etichetta indica per quale intervallo della dimensione del corpo il prodotto è stato disegnato. (Ad esempio: un casco da bicicletta può riportare sull’etichetta la scritta “circonferenza della testa: 56-60 cm” oppure su un paio di scarpe può essere scritto “lunghezza del piede: 28cm”)

Dimensioni del prodotto: l’etichetta indica le misure del prodotto. (Ad esempio, un paio di pantaloni riporta la lunghezza della gamba interna del pantalone, e non la lunghezza della gamba, solitamente maggiore, di chi lo andrà ad utilizzare)

Misure ad-hoc: L’etichetta fornisce un numero o un codice che non ha una relazione ben chiara con alcuna misura. (Ad esempio: Numero 36 delle scarpe, XL per una T-shirt).

I vestiti sono stati spesso etichettati usando sistemi di misura di quest’ultima categoria. Questo approccio presenta alcuni svantaggi:

È generalmente diffuso solo a livello locale, un solo produttore, o un solo paese. Le misure ad hoc cambiano con il tempo, assottigliando o inflazionando le dimensioni per accondiscendere al desiderio dei clienti di avere misure più piccole o più grandi di quelle reali. Necessità di complessi metodi di controllo della misura per fare acquisti la dove non c’è possibilità di provare il capo acquistato, ad esempio per ordini per corrispondenza. Per molti capi di abbigliamento, più di una misura del corpo deve essere effettuata per ottenere un corretta scelta della misura del capo. Alle volte due misure indipendenti, qualche volta tre sono necessarie. Sistemi di misura ad-hoc generati negli anni 1950 non sono più adeguati per la popolazione di oggi, in quanto in questi ultimi anni c’è stata una traslazione delle distribuzioni delle dimensioni della popolazione, collegata con un cambio delle abitudini alimentari e dello stile di vita della popolazione.

  • MISURE
  • XXS
  • XS
  • S
  • M
  • L
  • XL
  • XXL
  • IT
  • 38
  • 40
  • 42
  • 44
  • 46
  • 48
  • 50
  • FR-SP
  • 34
  • 36
  • 38
  • 40
  • 42
  • 44
  • 46
  • EUROPA
  • 32
  • 34
  • 36
  • 38
  • 40
  • 42
  • 44
  • UK
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12
  • 14
  • 16
  • 18
  • U.S.A.
  • 4
  • 6
  • 8
  • 10
  • 12
  • 14
  • 16
  • SPALLE (cm)
  • 31-32
  • 33-34
  • 35-36
  • 37-38
  • 39-40
  • 41-42
  • 43-44
  • Petto (cm)
  • 78-82
  • 82-86
  • 89-90
  • 90-94
  • 94-98
  • 98-102
  • 102-106
  • Girovita (cm)
  • 58-62
  • 62-66
  • 66-70
  • 70-74
  • 74-78
  • 78-82
  • 82-86
  • Fianchi (cm)
  • 84-88
  • 88-92
  • 92-96
  • 96-100
  • 100-104
  • 104-108
  • 108-112